top of page

Diagnosi Energetiche di tutti gli edifici

REDAZIONE DIAGNOSI ENERGETICHE

​

La diagnosi energetica è una procedura applicabile a qualsiasi tipo di edificio e serve ad individuare gli interventi migliorativi (sia impiantistici che di isolamento) idonei alla riduzione dei consumi dell'immobile.

La finalità di una diagnosi è quella di classificare gli interventi simulati secondo un ordine di priorità, in modo da ottimizzare il rapporto costi/benefici e scegliere gli interventi economicamente più vantaggiosi.

​

​

Siamo in grado di effettuare diagnosi energetiche di edifici residenziali - commerciali - industriali esistenti, ovvero di effettuare uno studio approfondito dell'immobile, del suo involucro, dei suoi impianti, dell'uso effettivo cui è assoggettato, della sua posizione, del contesto in cui si trova ecc.

A differenza della Certificazione Energetica che riguarda un utilizzo STANDARD dell'immobile, la Diagnosi Energetica viene dunque eseguita valutandone l'effettivo utilizzo

 

La Diagnosi Energetica di un immobile si esegue con una spesa modesta e spesso porta a dei risultati estremamente interessati che ripagano la spesa sotenuta in poco tempo.

​

Il costo della diagnosi si ripaga sempre. 
La spesa professionale, è decisamente limitata rispetto agli interventi edilizi e/o impiantistici che si affronteranno e permette di:

  • ottimizzare al massimo il proprio budget di spesa, evitando investimenti onerosi e realmente poco vantaggiosi.

  • essere guidati da un consulente energetico qualificato, e non da pareri ed impressioni generiche

  • ottenere risparmi economici reali ed immediati grazie alla riduzione dei consumi dell'edificio

  • scegliere gli interventi anche in funzioni delle agevolazioni statali più vantaggiose (detrazioni fiscali, conto termico)

  • ottenere una valutazione economica dei diversi interventi proposti, in modo da renderla confrontabile con il proprio budget.


Inoltre, la spesa professionale risulta detraibile ai fini fiscali nel caso in cui l'intervento viene svolto ed ha validità nel tempo, i risultati presentati sono utili a prescindere da quando si vorrà / potrà intervenire.

Scoprirete di come sommando lo sgravio fiscale ed il risparmio in bolletta ottenuto, si ripaghi in pochi anni la spesa sostenuta.

Senza contare il maggior comfort ed il maggior valore di mercato raggiunti dal vostro immobile.  

COME SI ESEGUE UNA DIAGNOSI ENERGETICA?

​

ANALISI PRELIMINARE DEI DATI RELATIVI ALL'UTILIZZO DELL'EDIFICIO:

  • modalità di utilizzo dell'edificio, temperature interne, ricambi d'aria, ambienti non riscaldati.

  • fonte energetica utilizzata per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda

  • consumi medi annuali (metano, legna e/o pellet ...)

  • visione delle eventuali schede tecniche relative a caldaie e/o impianti di energia rinnovabile

  • dati meteo e di irraggiamento medi della località 


SOPRALLUOGO

  • rilievo delle stratigrafie di pavimenti, muri, solai, tetti e pareti verso locali freddi

  • rilievo dei serramenti e analisi della tipologia dei telai,dei vetri e dei sistemi di schermatura dei serramenti

  • analisi degli ombreggiamenti 

  • analisi delle temperature interne superficiali e dell’umidità interna mediante strumentazioni non invasive            

​​

ELABORAZIONE DATI

  • realizzazione del modello virtuale dell'edificio 

  • confronto fra i consumi reali e stimati dal modello virtuale


IPOTESI DI INTERVENTO
In funzione della localizzazione delle dispersioni e dei rendimenti degli impianti verranno presentati i possibili interventi migliorativi di isolamento termico (isolamento tetto, cappotto esterno…), modifica dei sistemi di generazione dell’energia termica (posa pannelli solari termici, sostituzione caldaia esistente...), combinazione di soluzioni architettoniche ed impiantistiche.
Per ogni intervento verranno riportate:

  • breve indicazione del lavoro (tipo di materiale isolante e dimensionamento, caratteristiche impianto riscaldamento...).

  • stima dei costi di realizzazione

  • analisi delle possibili agevolazioni (65% , Conto Termico….)

  • stima del tempo di ritorno dell’investimento   



La diagnosi si concluderà con lo schema comparativo dei diversi interventi per facilitare la scelta ottimizzando il rapporto costi/benefici, anche alla luce delle eventuali agevolazioni economiche previste e del budget disponibile.

© 2023 by Mauro Dalla Pozza

  • LinkedIn Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page